

Calendario eventi Vallecamonica
Il calendario annuale delle manifestazioni proposte in Val Camonica è ricco ed esteso, sia dal punto di vista spaziale che temporale, interessando tutta la Valle e tutto l’anno solare. Sagre, passeggiate, feste. Tutte all’insegna della scoperta e della valorizzazione dei prodotti enogastronomici, della storia, della cultura e della tradizione camuna.
Ecco il calendario:
Mostra Mercato Arti e Mestieri di Bienno.
È l’evento più importante della Valle, sia per prestigio che per numero di estimatori. Questo appuntamento che prende vita nella seconda metà di agosto, ospita circa 150.000 visitatori a testimonianza della ricchezza e della qualità del percorso, dei soggetti e degli oggetti della mostra. Nata nel 1990 e giunta quest’anno alla ventiduesima edizione allestita nella suggestiva cornice dei cortili e dei vicoli del centro storico, accoglie circa 200 espositori provenienti da tutta Italia e dall’estero. In crescita e rinnovamento continui la mostra accoglie antiquari, artigiani e artisti.
Gli espositori propongono un mix variegato di quello che è l’attuale mondo dell’artigianato; nei cortili, nelle piazze, e nelle vecchie cantine del centro storico è possibile ammirare pittori, scultori, fabbri e artigiani al lavoro. Bienno fa parte del Club I Borghi più Belli d’Italia e nel 2010 ha ricevuto il riconoscimento “Bandiera Arancione” rilasciato dal Touring Club Italiano. Questo titolo è sinonimo di qualità turistico ambientale, di un’offerta di eccellenza e un’accoglienza di qualità.
4 Porte 4 Piazze, Cemmo di Capo di Ponte.
All’inizio di giugno a Cemmo di Capo di Ponte, prende vita una passeggiata nel pieno spirito delle tradizioni enogastronomiche e della storia di uno dei più antichi paesi della Valle. La partecipazione è libera e gratuita. Acquistando un ticket si ha la possibilità di assaggiare anche tutti i piatti e i vini proposti lungo il percorso e cucinati a regola d’arte. Per l’occasione sono aperte Case antiche abitate un tempo da nobili famiglie (Belotti, Visnenza, Zitti) che offrono piccoli tesori di arte e architettura rurale. Sono visitabili inoltre le cinque chiese del paese e il convento delle suore Dorotee, che ospita anche un ricco museo etnografico. Nelle immediate vicinanze del borgo è possibile visitare i Massi di Cemmo, prime incisioni rupestri scoperte cento anni fa, per le quali la Vallecamonica è stata insignita dall’Unesco del riconoscimento di Patrimonio dell’Umanità.
Settimane della gastronomia camuna, Valle Camonica.
Per tutto il mese di ottobre molti ristoranti della valle propongono vari menù con piatti tipici camuni. La tradizione camuna viene esaltata e rispettata sia nelle modalità di preparazione dei piatti che nella scelta della materia prima. Gli ingredienti sono prodotti dagli artigiani, dai pastori, dagli allevatori e dai viticoltori camuni, noti per la loro professionalità e qualità.
Scior del Torcol, sagra del vino di Valle Camonica Losine e Cerveno.
Il Tórcol (Torchio) è lo strumento che viene utilizzato per schiacciare la vinaccia fino a farne uscire tutto il mosto e che identifica la figura del viticoltore. Fra settembre e ottobre a Losine e Cerveno si vivono tre giorni di festa in cui è possibile degustare il vino camuno, alcuni prodotti tipici locali e visitare le cantine.
Sagra dei Casoncelli, Erbanno di Darfo Boario Terme.
La prima domenica di agosto è il primo di tre giorni dedicati al piatto camuno per eccellenza, i casoncelli. Stand gastronomici con pietanze locali, musica e animazione. I Casoncelli per i Camuni sono come le montagne, fanno parte della loro terra e della loro tradizione ed è per questo che ogni ricorrenza viene celebrata con questo piatto.
Festa della sardina, Marone.
Il periodo della pesca delle sardine di lago (fine giugno/inizio luglio) rappresenta l’occasione per tre giorni di festa in cui si può gustare questo ottimo pesce cucinato secondo le vecchie ricette della Riviera del lago d’Iseo, accompagnato dalla polenta o dai formaggi locali. Le degustazioni sono accompagnate da esibizioni di gruppi musicali.
Festa del fungo e della castagna, Pisogne.
L’ Ultima domenica di settembre le vie e la piazza di Pisogne si colorano delle tinte autunnali e gli espositori riempiono i banchi degli stand con cesti di profumatissimi funghi e castagne, oltre ad altri prodotti locali. A ridosso del lago le caldarroste abbrustoliscono in un’enorme padella, mentre grandi e piccini di poterle gustare. Il paese ospita numerose bancarelle e i mercatini offrono: funghi, castagne, formaggi e delizie gastronomiche.
Dall’olivo all’olio, Marone.
Ad inizio giugno Marone ospita 'Dall'olivo…all'Olio”, la rassegna che celebra gli oli Dop d'Italia che si incontrano nell'incantevole cornice affacciata sul lago d'Iseo. Marone diviene inoltra luogo d'intrattenimento con spettacoli di strada e musicali, occasione per la consegna di premi, riconoscimenti e borse di studio.
Sagra del Porsel e festa del lardo, Ossimo.
A fine dicembre ad Ossimo si celebra una festa dedicata alla trazione norcina camuna. Una panoramica completa riguardo le varie fasi di preparazione degli insaccati tipici della zona e in particolare del salame, con la riscoperta delle antiche tradizioni.
Sagra della spongada, Breno.
Ad aprile si festeggia il vero cavallo di battaglia dei dolci camuni: la spongada. Un’occasione per gustare e acquistare la tradizionale focaccia dolce tipica brenese.
Mangiaevai, Ponte di Legno.
In luglio il comune di Ponte di Legno propone una piacevole passeggiata tra meravigliosi panorami, con soste organizzate nei vari punti ristoro, lungo tutto il percorso, per assaggiare le differenti e ottime produzioni locali.
Castelli in Valle Camonica
Chiese della Val Camonica
I Camuni
Val Camonica e incisioni rupestri
Calendario eventi Vallecamonica
Musei in Val Camonica