Val Camonica e incisioni rupestri
La Val Camonica vanta una delle collezioni d’arte rupestre più ricca e variegata al mondo. Le incisioni su pietra rappresentano la parte più cospicua del patrimonio culturale e dell’offerta storica della Valcamonica, tanto da farne uno sterminato museo a cielo aperto. Il sito archeologico che si estende lungo tutta la valle è stato fra i primi al mondo ad essere divulgato su larga scala ed è noto e apprezzato perché particolarmente ricco per quantità, vario per temi e ampio per cronologia.
Il fenomeno artistico delle incisioni rupestri si rinviene lungo quasi settanta dei novanta chilometri del tracciato della Valle e su entrambi i suoi versanti, a testimonianza della straordinaria attività produttiva degli antichi camuni.
La concentrazione più ampia in assoluto di petroglifi preistorici si trova nei territori comunali di Capo di Ponte, Nandrom, Cimbergo e Paspardo. Sono più di 300.000 le testimonianze artistiche rupestri stimate dai gruppi di ricercatori della Valle. Il dato è destinato ad aumentare progressivamente grazie ai continui ritrovamenti.
Nel 1909 avvenì la prima segnalazione di rocce incise ad opera di Walther Laeng, che segnalò al Comitato Nazionale per la Protezione dei Monumenti due massi istoriati nei pressi di Cemmo. Nel corso dei decenni successivi molti archeologi e studiosi italiani ed europei si interessarono allo studio e alla ricerca delle manifestazioni d’arte rupestre in Val Camonica.
Nel marzo del 1979 l'International Council on Monuments and Sites promosse l’inserimento del sito archeologico camuno tra i Patrimoni dell'Umanità tutelati dall’Unesco.
Le incisioni presenti In Valcamonica si dispiegano all'interno di un ciclo istoriativo che non ha eguali nella preistoria europea. Le prime tracce di insediamenti umani sono databili ad 8 - 9000 anni prima di Cristo. Nell' arco di 10.000 anni i disegni furono prodotti a ritmi intermittenti e con intensità diverse.
I Parchi Archeologici presenti in Val Camonica sono:
- Parco Archeologico Comunale di Seradina-Bedolina - Capo di Ponte
- Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri di Naquane - Capo di Ponte
- Parco Archeologico Nazionale dei Massi di Cemmo - Capo di Ponte
- Riserva Naturale Incisioni Rupestri di Ceto Cimbergo Paspardo - Ceto
- Archeopark - Località Gattaro - Darfo Boario Terme
- Parco Comunale delle Incisioni Rupestri di Luine - Darfo Boario Terme
- Parco Comunale di Sellero
Castelli in Valle Camonica
Chiese della Val Camonica
I Camuni
Val Camonica e incisioni rupestri
Calendario eventi Vallecamonica
Musei in Val Camonica