Cultura
La Valle Camonica è un territorio da sempre interessato da iniziative culturali. Ciò si deve alla grande storia di quest'area in cui si rilevano tracce di insediamenti umani sin dall'antichità e di cui le incisioni rupestri rinvenute in vari comuni, sito riconosciuto dall'UNESCO, ne sono la testimonianza.
La Valcamonica è stata luogo di passaggio e villeggiatura anche in epoca romana, non sono pochi, infatti, gli edifici che risalgono a questo periodo, tra i più significativi sicuramente il Parco del teatro e dell'anfiteatro a Cividate Camuno, ma anche il Santuario di Minerva a Breno. Successivamente si è assistito, come in gran parte del territorio lombardo, ad una florida architettura e pittura connessa alla religione cattolica, con chiese, santuari e cappelle dal significativo valore artistico in ogni comune.
Diversi i musei e parchi tematici in Valle Camonica, dall'Archeopark di Darfo Boario Terme, al Museo etnografico del ferro, delle arti e tradizioni popolari di Bienno. Dal Museo didattico di arte e vita preistorica di Capo di Ponte al Museo della Guerra Bianca in Adamello a Temù.
Una vitalità culturale quindi che si è trasmessa fino ai giorni nostri e che, oltre alle istituzioni, dà annualmente vita ad iniziative territoriali per la promozione della produzione culturale locale.