By continuing to navigate without changing the settings on your browser, you accept to receive all of the website's cookies. Read more
Notizie Valle Camonica

News


bienno


Tuesday 08 February 2022

BIENNO VACANZA IN VALLE CAMONICA

QUADER NIDI NEL VERDE

 

BIENNO è il paese del ferro. Grazie alla ricchezza di boschi che fornivano il combustibile e all’abbondanza d’acqua dalla quale si generava la forza motrice, a Bienno si è sviluppata una fiorente attività economica legata alla lavorazione ed al commercio dei manufatti di ferro.

Sin dall’anno Mille venne costruito il “Vaso Re”, un canale artificiale che convogliava le acque per fornire l’energia alla ruote idrauliche che muovevano sia i pesanti magli utilizzati per la forgiatura del ferro, sia mulini e segherie.

Grazie ai proventi legati alla “Ferrarezza” BIENNO è stato nei secoli arricchito da importanti palazzi, pregevoli chiese, stretti vicoli, detti “tresendei”, scalinate, possenti muri, imponenti portali.

Due sono i principali itinerari di visita del borgo. Il primo risalendo da Via Artigiani, “Alla scoperta del Vaso Re, lungo il racconto disegnato dall’acqua”: seguendolo si può ripercorrere la storia industriale dell’antico borgo dei magli, incontrando via via le antiche fucine ora Scuola di Fucinatura, Ludoteca del Ferro, Fucina Museo (un opificio seicentesco). Lungo Via Ripa una scalinata in selciato scende al seicentesco Mulino Museo capace di produrre, con le macine di pietra mosse dall’acqua del “Vaso Re” , dell’ottima farina da polenta. Proseguendo per Via Re si raggiungono l’antico lavatoio e, più avanti, una fucina che ancora utilizza il maglio ad acqua, tratti di canale sopraelevato, lavatoi e paratoie, sino all’origine del “Vaso Re”, l’opera di presa sul torrente. Recentemente lungo il canale sono state realizzate 14 installazioni che consentono, risalendo il Vaso Rè, di percorrere a ritroso la storia del borgo.

www.borghitalia.it