

Vini
Il patrimonio vitato rappresenta un’importante risorsa per la Valle e si attesta oggi intorno ai 150 ettari. La Val Camonica ha una lunga e importante tradizione viticola. Per secoli la rinomanza del vino Lanzato ha reso noto questo territorio a nobili e potenti, che lo sceglievano per celebrare occasioni importanti, come la firma di un matrimonio tra famiglie blasonate o una vittoria in battaglia.
Grazie a processi di microvinificazione si sono sostituiti vitigni oggi poco valorizzati, in particolari merlot e marzemino con impianti caratterizzati da una mescolanza di antiche varietà di uva sebina, erbanno o valcamonec. I vini bianchi della Val Camonica nascono dalla coltura di uve Incrocio Manzoni, Riesling Renano, Chardonnay e Müller Thurgau. I vitigni selezionati esprimono naturalmente spiccate note aromatiche conferendole quindi anche al prodotto finito. Il risultato è un vino sapido e vagamente salato.
La viticoltura di montagna necessita di impegno e dedizione particolari. Questi requisiti che hanno permesso ai vini camuni di ottenere l’Indicazione Geografica Tipica (I.G.T.) da parte della Comunità.
Vini
Prodotti caseari
Salumeria camuna
Ricette e specialità della Valle Camonica