

Ricette e specialità della Valle Camonica
Le ricette caratteristiche della cucina camuna sono legate ai prodotti tipici locali, che vengono reinterpretati in molti modi e da cui si estraggono diverse materie prime. Un esempio significativo di questa molteplicità d’uso è dato dalla castagna con cui si cucinano molti piatti, dai primi (Gnòc dè schelt, gnocchi di farina di castagne) ai dolci, passando per i secondi e i contorni. Squisito primo piatto della tradizione camuna sono i Casoncelli, ravioli ripieni di carne o verdure, conditi con burro e salvia.
Il contorno per eccellenza è la polenta di mais o di grano saraceno. Il secondo piatto più esclusivo della Valle è il Cuz, stracotto di pecora, che può essere mangiato appena cucinato o conservato per l’inverno sotto sale in recipienti di terracotta. Tra i dolci è nota la Spongada, ottimo prodotto da forno tutto camuno, fatto con pasta lievitata in due tempi mescolata a uova, latte, burro, zucchero e vaniglia, cotta in forno e ricoperta con granelli di zucchero.
Anche le distillerie costituiscono un elemento importante del tessuto produttivo camuno. Particolarmente amate sono le grappe, i distillati e gli amari prodotti con erbe di alta montagna. Tradizionale è il Genepì, infuso di Arthaemisia glacialis, una pianticella pregiata che cresce fra le rocce dei ghiacciai.
Vini
Prodotti caseari
Salumeria camuna
Ricette e specialità della Valle Camonica