

Prodotti caseari
Sin da tempi antichi il formaggio camuno viene apprezzato per i suoi numerosi pregi, al punto da essere considerato l’oro bianco della Val Camonica. In epoca medievale le produzioni casearie venivano utilizzate dal mandriano per ricompensare la dipendenza, a testimonianza del grande valore del prodotto.
Il formaggio più celebre della Valle Camonica è il Casolet, meglio noto come Rosa Camuna. La tipica forma che lo caratterizza è dovuta a motivi di praticità, questa agevolava infatti il trasporto a dorso di mulo. La pasta della Rosa Camuna è morbida e compatta e il sapore dolce e delicato la rende amabile sopattutto a fine pasto. Un altro formaggio tipico è il Silter (nome con cui si indicava lo spazio in cui venivano conservati gli attrezzi per il lavoro dei campi e le forme di formaggio). Questo è uno dei formaggi più originali della tradizione camuna per profumo ed aromi. Attualmente infatti è in atto la procedura per ottenere il titolo di denominazione di origine.
Fra i formaggi di capra vi sono: il Fatulì, particolare e raro ha un sapore intenso e si può consumare sia a tavola che grattuggiato a secondo della stagionatura, lo Stael de Cavra, formaggella dal sapore dolce e aromatico che diventa piccante se viene prolungata la stagionatura e Il Cadolet de Cavra, che è una robiolina particolarmente delicata . Altri formaggi della tradizione casearia della Valle sono Mascarpì, Strachet (fatto con latte scremato con siero di fine lavorazione) e Formaggelle.
Vini
Prodotti caseari
Salumeria camuna
Ricette e specialità della Valle Camonica