

Parco Regionale dell’Adamello
Nel 1983 viene istituito Il Parco Regionale dell'Adamello, che raggiunge un estensione di 51.000 ettari (dal Passo del Tonale a quello di Crocedomini). Grazie alla sua posizione centrale congiunge il Parco della Provincia autonoma di Trento e il Parco dello Stelvio, a sua volta unito al Parco dell'Engadina (in Svizzera), formando l'area protetta più grande e affascinante d'Europa (250.000 ettari).
Il massiccio dell'Adamello, che si trova al centro del parco, è situato nelle Alpi Retiche meridionali. Il Parco dell'Adamello occupa la parte nord-orientale della provincia di Brescia.
Dal Tonale, verso sud, attraversa i seguenti comuni: Ponte di Legno, Temù, Vione, Vezza d'Oglio, Incudine, Edolo, Sonico, Malonno, Berzo Demo, Cedegolo, Cevo, Saviore dell'Adamello, Paspardo, Cimbergo, Ceto, Braone, Niardo, Breno e Prestine. Nel Gruppo dell'Adamello ha sede il ghiacciaio più vasto d'Italia (circa 18 km² di superficie). Dai ghiacciai centrali dell'acrocoro culminante si dipartono creste e catene montuose che, a loro volta, si articolano nei sottogruppi del Baitone, del Frisozzo e del Blumone.
Tra le valli, da nord verso sud, le principali sono: Valle Narcanello, Valbione, Val d'Avio, Val di Vallaro, Val Paghéra di Vezza d'Oglio, Val Finale, Val Gallinera, Val Rabbia, Val Malga, Valle di Saviore, Val Salarno, Valle Adamé, Val Paghéra di Ceto, Valle del Re, Valle di Fa, Valle di Stabio, Valle delle Valli, Val Bona, Val Cadino, Val di Braone (o nominate anche Foppe di Braone) e Valle del Caffaro.
La flora e la fauna sono tipicamente alpini. Al di sotto dei 900 si estendono i boschi di latifoglie, costituiti da castagni, carpino nero, frassino maggiore, orniello, pioppo tremulo, betulla, acero di monte, ciliegio selvatico, salicone, olmo campestre, carpino bianco, accompagnati da biancospino, nocciolo, e maggiociondolo. Oltre i 1000 metri di quota il manto forestale è prevalentemente costituito da boschi di conifere, che trovano in questa fascia il loro habitat migliore. I boschi sono fitti ed estesi con prevalenza di abete rosso accompagnati da un ricco sottobosco di mirtillo e sassifraga. Più in quota si trovano luminosi boschi di larice, di cui è possibile ammirare splendidi esemplari monumentali nei pressi di Malga Casentia, in Val Saviore.
Nel Parco Adamello è rappresentata tutta la fauna alpina compreso l'orso. In corrispondenza dei fondovalle e nei boschi di latifoglie e conifere vivono tassi, faine, martore e donnole. A popolare il Parco sono cervi, caprioli, camosci, volpi, ermellini, marmotte e lepri alpine. Tra gli uccelli si annoverra: l'aquila reale, lo sparviero, la pernice bianca, il gallo cedrone, la ghiandaia, il picchio nero.
Laghi e fiumi
Parco Regionale dell’Adamello
Parco Nazionale dello Stelvio
Montisola
Terme